Andos: Riformulo il biglietto da visita

Il punto di partenza

Tutto quello che avevo era una immagine di un biglietto da visita dell’Andos Foggia.
Un’immagine fatta al volo, certo con informazioni utili ma con una scarsa gerarchia dei contenuti e una grafica ormai datata.

Ho subito pensato: Posso migliorarlo? Posso fare in modo che chi guardi il biglietto abbia subito le informazioni che servono?

La User Experience come chiave di tutto

Qui stiamo parlando di un argomento molto delicato che, ha bisogno di poche chiacchiere e molta azione.
Ho pensato che il destinatario o la destinataria di questo biglietto volesse avere per prima cosa, info utili sull’associazione… il resto penso sia comunque secondario.

Sono state quindi sviluppate 2 variati di uno stesso biglietto da visita: ho cercato di fornire una gerarchia dell’informazione subito chiara e facilmente consultabile.

Il biglietto come vedete resta semplice e molto basico, ma poi, diciamocelo, tanti ghirigori e decorazioni, servono davvero?

Revisione delle informazioni

Per prima cosa ho fatto una ricerca sul sito nazionale, accorgendomi che il logo aveva subito un restyling.
Direi ottimo! 🙂

Ho cercato di capire quali fossero le informazioni principali per metterle subito a disposizione del consultante.

Ho diviso le informazioni sul fronte e sul retro, organizzandole in verticale.
Ho preferito mantenere tutto molto semplice e sintetico, aggiungendo due parole su ciò che fa l’associazione.

Sul fronte, subito le informazioni principali:

  • Dove si trova l’associazione;
  • Il numero di telefono da chiamare per info veloci;
  • L’email per richieste.

Sul retro, invece troviamo info più o meno secondarie (ma comunque importanti):

  • Indirizzo della sede legale, più numero di telefono.
  • Un qrcode del sito Andos Foggia, con link scritto per esteso;
  • L’iban per le donazioni, con info annesse;

Nella versione orizzontale, la suddivisione è rimasta la stessa e le informazioni sono state riportate nello stesso modo del precedente.

Il formato orizzontale è sicuramente meno originale di quella verticale, ma il punto focale di tutto non è l’originalità o l’artisticità, (anche se la godibilità dell’oggetto deve sempre esserci) ma il veicolare informazioni importanti per il destinatario.

Semplice e funzionale.

Tool utilizzati

Logo Adobe Photoshop

Photoshop

Logo Adobe Illustrator

Illustrator

Cerchi anche tu un sito web professionale?

Ogni progetto nasce da una buona conversazione.
Se hai bisogno di supporto su esperienza utente, design grafico e siti web professionali, sono qui per aiutarti a dare forma alle tue idee.

Raccontami cosa hai in mente.

contattami
Un laptop e uno smartphone mostrano un progettato realizzato da Valentina Fiscarelli